fbpx
Vai al contenuto
  infofmalatesta@gmail.com
  • Curriculum
  • Sedi
  • Link Utili
  • Prenota la tua Visita
Dr. Francesco Malatesta
  • Chirurgia Estetica
  • Medicina Estetica
  • Chirurgia Ricostruttiva
  • Blog
    • Curriculum
    • Sedi
    • Link Utili
    • Prenota la tua Visita
  • video testimonianze

Rinoplastica – Chirurgia del naso

Home » Chirurgia Estetica » Rinoplastica – Chirurgia del naso

La rinoplastica è un intervento chirurgico che ha lo scopo di migliorare l’aspetto del naso e quindi del volto. Attraverso quella che comunemente è detta “plastica al naso”, si modificano le strutture che compongono la piramide nasale nelle sue componenti ossea e cartilaginea che ne formano l’impalcatura interna e di cute, muscolo e mucosa che ne costituiscono il rivestimento.
Esistono dei canoni ideali e teorici di “naso perfetto”, ma il vero risultato da perseguire è quello di una piramide nasale le cui subunità (dorso, punta, narici) siano tra loro proporzionati e dove l’intero naso sia a sua volta in armonia di forma e dimensioni con il resto del volto; si deve ottenere dalla rinoplastica, quindi, un naso che non abbia le stigmate del “naso rifatto”, ma che risulti piacevole e vedersi e allo stesso tempo sembri naturale.

Esistono varie tecniche di rinoplastica, in particolare gli accessi possono essere di tipo chiuso (cioè senza cicatrici esterne, ma soltanto praticando incisioni all’interno delle narici, con minimi scollamenti e in generale minima invasività) e di tipo aperto (che prevede una piccola cicatrice esterna e maggiori scollamenti tissutali, ma che offre molte più possibilità di rielaborazione delle strutture interne).
La scelta della tecnica è affidata oltre che ai desideri del/della paziente, all’esperienza e alle preferenze del chirurgo, cercando di ottenere il massimo risultato con la minima invasività e le minori cicatrici; per queste motivazioni si tende a riservare la tecnica aperta a casi selezionati dove le condizioni di partenza non permettano di usare l’accesso chiuso.

Le modificazioni che si creano all’interno del naso per variare l’aspetto consistono, una volta separata l’impalcatura osteo-cartilaginea dal rivestimento esterno, nell’asportazione dell’eccesso di cartilagine e osso del dorso del naso che costituiscono la tipica “gobba”, nella frattura delle ossa laterali del naso per avvicinare le pareti della piramide e colmare il vuoto formato dalla rimozione della gobba, quindi si rielaborano le cartilagini alari e triangolari che conferiscono la forma alla punta del naso con suture, incisioni e piccole asportazioni.
Quando al problema estetico si aggiunge quello respiratorio, durante lo stesso intervento e attraverso le stesse incisioni si modifica il setto e i turbinati ripristinando così il normale passaggio dell’aria.

L’anestesia può essere generale o locale unita ad una sedazione, personalmente preferisco quella generale per la necessità di effettuare in tranquillità alcune manovre cruente come le osteotomie (rottura delle ossa del naso). L’intervento deve essere sempre comunque eseguito in sala operatoria ed in presenza di un’anestesista.

Prima dell'Intervento
  • Sospendere l’assunzione di aspirina e anticoagulanti almeno 10 gg prima dell’intervento;
  • Sospendere l’assunzione di contraccettivi orali 30 giorni prima dell’intervento;
  • Sospendere il fumo di sigaretta almeno 15gg prima dell’intervento e per i successivi 30gg dopo l’intervento;
  • Eseguire es.ematochimici (emostandard, funz. renale, epatica, assetto coagulativo)
  • Eseguire rx del torace, se richiesto dal chirurgo;
  • Eseguire ECG
  • Eseguire visita otorino (fibroscopia, rinomanometria), secondo il parere del chirurgo;
  • Eseguire T.C. del massiccio facciale, secondo il parere del chirurgo;
  • Procurarsi preventivamente i farmaci per la fase post-operatoria (Antibiotici in compresse, Meliven Plus compresse, Ananase compresse, Toradol gocce);
  • Preoccuparsi di avere la disponibilità di una persona che possa accompagnarvi a casa anche in caso di interventi in day-hospital o anestesia locale, poiché non è prudente mettersi alla guida nelle prime 24 ore.
Dopo l'intervento

  • Al termine dell’intervento vengono posizionati all’interno delle cavità nasali due tamponi, che costringono alla respirazione orale e che vengono rimossi dopo 24-48 ore dall’intervento o secondo il parere del chirurgo;
  • Al termine dell’intervento, al di sopra del dorso del naso, vengono posizionati particolari cerotti ed un tutore rigido da rimuovere dopo circa 7-8 gg o secondo il parere del chirurgo;
  • Al termine dell’intervento e nelle ore successive è presente scolo nasale anteriore che verrà tamponato con semplici garze esterne;
  • Al termine dell’intervento, a livello delle palpebre inferiori e alla radice del naso, possono comparire ecchimosi e gonfiore che scompariranno gradualmente nei giorni successivi;
  • Dopo la rimozione dei tamponi endonasali, si avvertirà la sensazione di naso “chiuso” e naso “aperto” durante l’arco della giornata e per i successivi 7-10 gg, tale sensazione è da considerarsi normale;
  • Si consiglia di dormire in posizione supina rialzata (due cuscini), nei primi giorni post-operatori; evitare contatti diretti del naso con cuscini o altre strutture;
  • Per il dolore e gonfiore post-operatorio si consiglia l’uso di :
    • o Lixidol (o Toradol) in fiale (1 fl intra-muscolo al bisogno) o in gocce (10-20 gocce al bisogno)
    • o Ananase compresse (2 compresse la mattina e 2 la sera)
    • o Meliven Plus compresse (2 compresse al giorno ogni 12 ore per 5 giorni, poi 1 al giorno per altri 20 giorni)
  • La terapia antibiotica inizia in sala operatoria e va protratta almeno per ulteriori sei giorni (solitamente si prescrive Amoxicillina con Acido Clavulanico in compresse : Augmentin compresse, 2 compresse al giorno ogni 12 ore dopo i pasti);
  • Non fumare per i successivi 30 gg dopo l’intervento;
  • La presenza di rialzo febbrile nelle prime 24-48 ore (37°-38°C) è da considerarsi nella norma, ma deve essere comunque segnalata al Chirurgo;
  • E’ fatto assoluto divieto, nei giorni post-operatori, di praticare sport, avere contatti diretti con animali, e comunque tenere un comportamento non rischioso per l’integrità del naso;
  • La ripresa dell’attività lavorativa sarà possibile dopo circa 5-6 gg, mentre quella sportiva dopo circa 30-40gg e secondo l’attività svolta;
  • E’ fatto divieto assoluto di bagnarsi il viso fino al momento della rimozione del tutore esterno
  • Una volta rimosso il tutore esterno il naso è estremamente debole; il naso tenderà a gonfiarsi e sgonfiarsi durante il giorno, in base alla temperatura presente all’esterno e nei luoghi di soggiorno e secondo le attività praticate e le posizioni assunte;
  • Il gonfiore scompare gradualmente (circa 30gg), si consiglia l’applicazione di pomata elasticizzante sul dorso del naso;
  • Si consiglia di effettuare spray nasali 3-4 volte al giorno (soluzione fisiologica o prodotti specifici per irrigazioni nasali 4-5 volte al giorno per una settimana e Argotone gocce, 1-2 volte secondo al giorno per 5 giorni) per limitare la formazione di croste e proteggere la mucosa endonasale;
  • In caso di correzione del setto vengono lasciati dentro al naso due lamine di silicone, come tutori settali, che il chirurgo rimuoverà dopo circa 1mese;
  • Evitare l’esposizione al sole e lampade abbronzanti per circa 2 mesi e comunque utilizzare crema protettiva solare;
  • Il naso, se sottoposto a fratture ossee, consolida totalmente in circa 3-4 mesi e comunque la sensibilità varierà progressivamente nel corso delle settimane;
  • Il risultato “definitivo” si raggiunge non prima di circa 3-4 mesi e secondo la tipologia di intervento eseguita;
  • Il chirurgo stabilisce la frequenza dei controlli post-operatori e comunque il paziente è tenuto ad avvertire tempestivamente la presenza o l’insorgenza di situazioni “anomale”

PRIMA E DOPO

Guarda i risultati ottenuti.

VAI ALLA GALLERY

Interventi

  • Chirurgia Estetica
  • Chirurgia Ricostruttiva
  • Medicina Estetica

TESTIMONIANZE

Scopri cosa dicono le pazienti
Guarda i video

Chiedilo al Dottore

Il dott. Francesco Malatesta risponde direttamente alle vostre domande. Scrivici sulla pagina Facebook oppure scrivi a infofmalatesta@gmail.com

Seguici sui social

Facebook
Youtube

Vuoi capire qual è l’intervento più adatto a te?

Prenota subito una visita

PRENOTA LA TUA VISITA

Dal Blog

  • CHIRURGIA ESTETICA E BODY BUILDING
    26 Novembre 2019
      Le persone che coltivano la forma fisica con […]
  • SMAGLIATURE E CELLULITE – Protocolli terapeutici e innovazioni.
    2 Agosto 2018
    La cellulite e le smagliature sono il tormento delle […]
  • COSA È LA BELLEZZA?
    23 Maggio 2018
    COSA CI FA CONSIDERARE QUALCOSA O QUALCUNO BELLO O BRUTTO E COSA CI SPINGE AD AMMIRARE UN OPERA D'ARTE […]

Una sede sempre vicino a te

MilanoFirenzeTorinoPistoiaMontevarchiOrbetelloCecinaCarrara
LE NOSTRE SEDI

© Copyright 2018
Francesco Malatesta
iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi
di Arezzo n° 2277 – p.iva 01651500512
infofmalatesta@gmail.com

MALATESTA

  • Curriculum
  • Chirurgia Estetica
  • Chirurgia Ricostruttiva
  • Medicina Estetica
  • Blog
  • Video Testimonianze
  • Sedi
  • Link Utili
  • Privacy Policy & Cookie Policy

LE SEDI

Milano
Firenze
Torino
Pistoia
Montevarchi
Orbetello
Cecina
Carrara
Seguici sui social
Facebook
Youtube
Vuoi capire qual è l'intervento più adatto a te?
Prenota la tua visita

Prenota la tua visita specialistica o trattamento estetico

HAI DUE OPZIONI:

1. Prenota in autonomia cliccando questo pulsante:

PRENOTA ORA

2. Compila questo modulo inserendo i tuoi dati. Una mia assistente personale ti contatterà telefonicamente per fissare un appuntamento presso la struttura da te selezionata.

I tuoi dati


Scegli il centro medico più vicino a te



Torna su